SILVER RULES
Rules are only available in Italian. We apologize for the inconvenience.
PREMESSA: Scopo
del gioco
Questo campionato
riservato ai fantamanager pi esperti in quanto richiede una assidua
partecipazione e continue operazioni di mercato.
Scopo del
campionato SILVER di Fantafoot e formare una Rosa di calciatori della serie A italiana
suddivisi in ruoli mediante la quale giocare partite di calcio simulato contro altri fantamanager appartenenti allo stesso gruppo (formato da
12 squadre) nella prima fase e successivamente contro le squadre vincenti degli
altri gruppi. Per formare la propria rosa si effettua un'asta insieme agli
altri fantamanager dello stesso gruppo nella quale ci si aggiudicano i
giocatori, utilizzando un budget prestabilito. In SILVER, rispetto agli altri
fantagiochi organizzati da FF, oltre all'aspetto tecnico bisogna tenere
d'occhio anche quello manageriale, in quanto ogni settimana si devono pagare
gli stipendi ai giocatori e si ricevono gli incassi delle partite giocate. Poi si procede alla
prima fase del campionato, scontrandosi attraverso delle partite simulate in
campo neutro con gli altri fantamanager (per un totale di 11 giornate) in
concomitanza con i turni di serie A e stilando una classifica a punti,
utilizzando i voti dati dai quotidiani sportivi ai veri giocatori nelle partite
vere, con dei bonus/minus relativi alle loro prestazioni (gol fatti, subiti,
ammonizioni etc.). A tale scopo si schiera ogni giornata di campionato una
formazione composta da 11 titolari e 7 riserve, da scegliere all'interno della
propria rosa. Anche i moduli applicabili a SILVER hanno delle caratteristiche
peculiari.
Dopo la prima fase
vengono eliminate le ultime sei squadre di ogni gruppo e si procede con 5 turni
in campo neutro tra le squadre rimaste (in questa fase ogni vittoria vale 4
punti e ogni pareggio 2).
La terza fase
quella dei playoff tra le squadre vincenti dei vari gruppi.
1.
Caratteristiche generali
1.a
SILVER un
campionato di calcio SIMULATO basato sulla serie A Italiana, con rose variabili
mobili (vedi pi avanti), incassi e pagamenti e tre fasi distinte temporali.
1.b
SILVER non un
campionato di tipo CONTINUO (vedi l'help dalla homepage di Fantafoot). Ogni
anno ci si pu iscrivere secondo le modalit che possono variare da anno ad
anno.
1.c
Ogni fantamanager
pu iscrivere in SILVER una sola squadra. I primi 4 classificati nellanno
precedente costituiranno le teste di serie per i 4 gironi di prima fase. Il
successivo inserimento delle squadre nei gruppi avverr a cura dello staff di
FF.
2, Struttura del
campionato SILVER
2.a
I gruppi SILVER
sono formati da 12 fantasquadre. Preliminarmente all'inizio del campionato si
effettua un'asta aperta per definire le rose delle squadre.
2.b
Prima fase: ogni
fantasquadra giocher contro le altre 11 appartenenti allo stesso gruppo in
partite di sola andata in campo neutro. Ogni vittoria d diritto a 3 punti e
ogni pareggio ad 1.
2.c
Dopo la prima fase,
le ultime sei squadre in classifica (di ogni gruppo) vengono eliminate. Ai fini
della classifica vengono considerati nell'ordine: i punti fatti, la fantamedia
(fino al terzo decimale), la differenza reti, i gol fatti e l'ordine di
iscrizione.
2.d
Seconda fase: ogni
gruppo, ora composto da sei sole squadre, dopo una ulteriore asta aperta per
acquistare i giocatori delle squadre eliminate, effettuano ulteriori 5 partite
di sola andata in campo neutro dove ogni vittoria vale 4 punti e ogni pareggio
2 punti.
2.e
Alla terza fase
(playoff) accedono solo le vincenti di ciascun gruppo. La graduatoria viene
stilata sempre secondo, nell'ordine, i punti fatti, la fantamedia (fino al
terzo decimale), la differenza reti, i gol fatti e l'ordine di iscrizione.
2.f
Terza fase: si
compone un tabellone tipo tennis e si effettuano turni da due partite (andata e
ritorno ma senza il fattore casalingo). La terza fase dipende dal numero di
partite a disposizione ed limitata a semifinali e finali solamente. Le
squadre che vincono i 4 gruppi verranno ordinate secondo la fantamedia assoluta. La prima classificata
incontrer la quarta e la seconda incontrer la terza. La squadra peggio classificata
giocher in casa la prima partita. Tutti i turni ad eliminazione diretta NON
prevedono il bonus per chi gioca in casa e per i turni ad eliminazione diretta
non valido il criterio dei gol segnati in casa o fuori casa. Per il passaggio
del turno si terranno in considerazione, nell'ordine:
1) punti fatti (3 per la vittoria, 1 per il pareggio);
2) maggior numero di fantapunti nellarco delle due partite;
3) migliore fantamedia alla fine della seconda fase;
4) migliore fantamedia alla fine della prima fase;
5) maggior numero di punti fatti nella seconda fase;
6) maggior numero di punti fatti nella prima fase;
7) migliore differenza reti nella seconda fase;
8) migliore differenza reti nella prima fase;
9) maggior numero di gol segnati nella prima fase;
10) maggior numero di gol segnati nella seconda fase;
2.g
E possibile, solo
nel caso in cui il numero dei gruppi iniziali non sia 4, 8 o 16, che durante la
terza fase sono previsti dei ripescaggi (per fantamedia). In questi casi
verranno ripescate le migliori seconde classificate (ordinate sempre per
fantamedia).
2.e
Il vincitore della
finale sar il campione SILVER
3.
Caratteristiche del campionato SILVER
3.a
Le regole generali
del campionato SILVER, ove non altrimenti disposto in questo regolamento, sono
prese per analogia dal regolamento GOLD
3.b
Ciascuna
fantasquadra avr a disposizione da 15 a 25 giocatori (rose variabili) che
acquister attraverso un'ASTA ON LINE (vedi sotto) che potr modificare nel
corso della stagione attraverso il MERCATO LIBERO (vedi sotto). I giocatori
sono quelli che partecipano alla serie A Italiana e a seconda delle loro
performance settimanali reali ogni fantasquadra otterr un punteggio che,
confrontato con quello della fantasquadra avversaria, determiner il risultato
della partita.
3.c
In ogni momento del
campionato si possono avere:
da 1 a 2 portieri
da 3 a 8 difensori
da 3 a 8
centrocampisti
da 2 a 6 attaccanti
3.d
A partire dalla
seconda fase, ciascuna squadra non potr detenere in rosa pi di 4 calciatori
della stessa squadra reale di serie A (Milan, Siena etc.). Se qualche squadra
si trovasse dopo la prima fase in queste condizioni, sar considerata alla
stregua di una squadra con la cassa negativa e quindi non potr fare
tattica/mercato (se non in uscita) e subir un punto di penalizzazione ogni
turno di campionato fino a che non vender i calciatori in soprannumero.
4. Asta iniziale
4.a
Prima dell'inizio
del campionato si procede con l'ASTA APERTA FANTAFOOT (di norma 5-7 giorni di
durata durante i quali consigliabile connettersi almeno una volta al giorno)
che servir a determinare le rose iniziali di ciascuna fantasquadra.
La partenza
dell'Asta verr comunicata ESCLUSIVAMENTE mediante un avviso nella HOMEPAGE di
FF.
4.b
Ogni fantamanager
avr a disposizione 350 crediti per aggiudicarsi i giocatori, che potranno
essere un numero compreso tra 15 e 25.
4.c
Durante l'ASTA
APERTA, ciascun fantamanager pu fare offerte per qualsiasi giocatore che non
sia stato gi aggiudicato, a qualunque ora del giorno e della notte per tutta
la durata dell'asta. L'offerta iniziale minima per ciascun giocatore 1
Credito, non ci sono offerte massime, ma ogni rilancio dovr essere superiore
di almeno il 10% rispetto all'ultima offerta (il sistema propone un rilancio
minimo proprio in considerazione di tale regola). Il totale delle offerte non
pu mai superare i 350 crediti, considerando anche i giocatori gi aggiudicati.
4.d
Un giocatore viene
aggiudicato all'ultimo offerente se nessun altro fantamanager lo rilancia nelle
24 ore successive. Durante l'asta, la data e l'ora dell'aggiudicazione viene
scritta di fianco a ciascun giocatore. Negli ultimi giorni di asta possibile
che il periodo di aggiudicazione passi da 24 a 18 o 12 ore (di ci viene data
menzione in homepage e nella pagina gruppo).
4.e
Durante le fasi di
rilancio saranno visualizzati solo i giocatori la cui offerta corrente
inferiore al proprio budget residuo disponibile. Tutte le offerte e le scadenza
possono essere comunque visualizzate nella videata "situazione asta".
4.f
I giocatori segnalati
in grassetto sono quelli che sono stati aggiudicati, quelli segnalati in rosso
sono quelli per i quali qualche altro fantamanager ha rilanciato; per questi
ultimi, se non li si vuole rilanciare ancora, si dovr liberare lo slot
occupato per poter procedere a rilanciare un altro giocatore.
4.g
Se un fantamanager
esaurisce il proprio budget durante l'ASTA APERTA senza aver acquistato almeno
15 giocatori, dovr attendere la fine dell'ASTA APERTA e poi cedere qualche suo
giocatore alle quotazioni FANTAFOOT e, col ricavato, completare la propria
rosa. Questa denominata fase FILLING.
Completata l'ASTA
APERTA, si avr del tempo a disposizione per completare la propria rosa al
MERCATO LIBERO alle QUOTAZIONI FANTAFOOT, attivare la squadra e schierare la
formazione per la prima giornata di campionato.
4.h
Nel caso non
vengano fatte le operazioni di cui al punto precedente, FANTAFOOT provveder ad
assegnare alla squadra il titolo di GHOST e attiver la squadra automaticamente
schierando la migliore formazione possibile che per Fantafoot quella
costituita dai giocatori che hanno la massima quotazione schierati con il
modulo 4-4-2. Dopo due giornate in status GHOST, la squadra potr essere
assegnata ad un altro fantamanager ad insindacabile giudizio dell'organizzazione
FF che cercher di favorire chi si iscritto in ritardo a SILVER
5. Asta dopo la
prima fase (mini-asta)
5.a Le 6 squadre
per ogni gruppo qualificatesi per la seconda fase effettuano una mini-asta per
rinforzare la propria rosa con i giocatori provenienti dalle squadre eliminate
(ed ovviamente con i giocatori rimasti liberi sul mercato).
5.b
A tale proposito
ogni fantamanager potr cedere al mercato libero quanti giocatori desidera fino
a rimanere al "minimo" con 15 giocatori, in modo da avere slot liberi
per effettuare la miniasta.
5.c
La miniasta dura da
4 a 7 giorni e si effettua con la cassa residua di ogni fantasquadra pi gli
incassi da diritti televisivi (vedi sotto). Le regole sono le stesse dell'asta
aperta (compresa l'eventuale diminuzione del periodo di aggiudicazione da 24 a
18 o anche a 12 ore).
5.d
Nel caso non ci
fosse tempo sufficiente per effettuare la miniasta o ci siano impedimenti
tecnici, i giocatori delle squadre eliminate reimmessi sul mercato saranno
acquistabili attraverso il mercato libero.
6. Incassi e
pagamenti
6.a
Il torneo SILVER
prevede una funzione aggiuntiva e pi manageriale rispetto agli altri
campionati: la gestione della liquidit .
6.b
Le ENTRATE di
ciascuna fantasquadra sono date dagli incassi del pubblico e dai contratti
televisivi
Le USCITE di
ciascuna fantasquadra sono date dai salari da pagare settimanalmente ai
giocatori.
Inoltre lutilizzo
del mercato libero pu ovviamente generare o diminuire la cassa
6.c
Salari. Ciascuna
squadra paga ogni settimana (al momento dellaggiornamento delle quotazioni e
apertura del mercato) un importo pari all8% del valore complessivo della
propria rosa, determinato al momento del freezout precedente. Il valore
complessivo di una rosa dato dalla somma delle quotazioni dei giocatori
componenti la stessa.
6.d
Incassi.
Ogni turno di
campionato ciascuna fantasquadra riceve un incasso per la vendita dei biglietti
allo stadio, variabile a seconda della fantamedia delle due squadre che si
incontrano, secondo la seguente tabella:
- media delle due
squadre sotto il 66: incasso totale di 20 crediti
- media delle due
squadre compresa tra 66 e 69.999; incasso totale di 30 crediti
- media delle due
squadre compresa tra 70 e 74.999; incasso totale di 40 crediti
- media delle due squadre
superiore a 75; incasso totale di 60 crediti
Lincasso viene
ripartito equamente tra le due squadre e viene assegnato allatto della
pubblicazione dei risultati settimanali. Per la prima giornata della prima fase
verranno assegnati 20 crediti a tutte le squadre
6.e
Attraverso il
mercato libero si pu recuperare una situazione di cassa deficitaria. Quando la
cassa di una data squadra va sotto lo zero si pu continuare a giocare ma non
si pu cambiare la formazione schierata (niente TATTICA). E' lecito fare
MERCATO ma solo per VENDERE giocatori fino a quando non si torna in attivo: a
quel punto sar di nuovo possibile fare TATTICA e MERCATO anche in acquisto.
6.f
Le squadre che
hanno la cassa negativa al momento del freezout ricevono 1 punto di penalizzazione
in classifica. Attenzione! qualsiasi contestazione in merito deve essere fatta
tassativamente entro la riapertura del mercato.
6.g
Contratti
televisivi
Alla fine della
prima fase le squadre meglio posizionate in classifica ricevono dei crediti per
diritti televisivi a valere sulla fase successiva secondo la seguente
tabella:
- primo
classificato 40 crediti
- secondo
classificato 25 crediti
- terzo
classificato 15 crediti
- quarto
classificato 10 crediti
- quinto
classificato 5 crediti
Al termine della
seconda fase tutte le squadre partecipanti ai playoff riceveranno ulteriori 40
crediti a titolo di diritti televisivi.
6.h
Il programma FF
effettua automaticamente tutti gli incassi e i pagamenti di ogni fantasquadra.
7. Mercato
libero
7.a
Durante tutto
larco del campionato si pu modificare la propria rosa vendendo e acquistando
giocatori
7.b
il mercato libero
rimane aperto generalmente dal mercoled al sabato (tranne nelle settimane con
incontri infrasettimanali).
Lapertura avviene
di norma 24 ore dopo il conteggio dei risultati, la chiusura concomitante al
freeze-out.
Quando il mercato
libero aperto, un menu a tendina "mercato" visibile in alto nella
propria pagina squadra
7.c
Al mercato libero
si possono vendere giocatori acquistando i sostituti tra quei calciatori
rimasti liberi, cio non appartenenti a nessuna rosa avversaria; le transazioni
avvengono alle quotazioni FANTAFOOT
7.d
Le quotazioni dei
giocatori variano settimanalmente in base alle loro prestazioni reali,
attraverso una formula segreta. In generale un giocatore che non ha giocato
vedr la sua quotazione scendere, stesso discorso per chi ha totalizzato un
fantavoto basso, mentre un giocatore che ha segnato salir di prezzo
7.e
Le operazioni di
vendita e acquisto di un giocatore sono distinte. Questo perch possibile
acquistare giocatori senza venderne degli altri e vendere un giocatore senza
acquistarne un altro. Le operazioni tecniche sono pertanto un po pi complesse
rispetto ad altri tornei
7.f
Non permesso fare
scambi di giocatori tra fantamanager
8. Le formazioni
8.a
Prima di ogni
giornata di campionato, entro un orario stabilito denominato di FREEZOUT
(segnalato in homepage FF), ciascun fantamanager dovr scegliere allinterno
della propria rosa 11 titolari e 7 riserve che prenderanno parte alla
fantapartita, attraverso il pulsante "tattica" in alto nella propria
pagina squadra.
7.b
I moduli ammessi
sono: 541 (5 difensori, 4 centrocampisti, 1 attaccante), 442 e 433. Non sono
ammessi altri moduli. A seconda del modulo scelto si avr un bonus/malus che
influisce sul totale squadra. In pratica il modulo neutro il 442. Se viene
utilizzato il modulo 541 quella fantasquadra AGGIUNGERA 1,5 punti al totale
fantapunti di quella partita. Se viene utilizzato il modulo 433 quella
fantasquadra TOGLIERA 1,5 punti al totale fantapunti di quella partita.
7.b
In base alle
formazioni scelte, il programma FF effettuer automaticamente tutti i conteggi
necessari alla determinazione del risultato finale ed aggiorner la classifica
di ciascun gruppo.
9. La partita
9.a
Ad ogni titolare
schierato sar abbinato un fantavoto, determinato dalla somma algebrica del
voto (medio) attribuitogli dai quotidiani scelti e dei punti bonus (malus).
I punti bonus sono:
3 punti per ogni
gol realizzato non su rigore
2 punti per ogni
gol realizzato su rigore
3 punti per ogni
rigore parato
1 punto per ogni
assist effettuato
1 punto al portiere
(o al giocatore che lo sostituisce in porta) la cui squadra non ha subito gol
(per tutta la durata dellincontro, anche se quel giocatore ha giocato meno di
90 minuti)
-0,5 punti per ogni
ammonizione subita (una espulsione equivale a due ammonizioni, quindi -1
totale)
-1 punto per ogni
gol subito (si applica solo al portiere o al giocatore che subentrato in porta
nel corso della partita)
-2 punti per ogni
autogol
-2 punti per ogni
rigore sbagliato
Se un giocatore non
dovesse prendere voto da nessuno dei due quotidiani, potr subentrargli una
riserva dello stesso ruolo, secondo lordine scelto (numero di maglia). Possono
subentrare al massimo 3 riserve per squadra, non esiste RISERVA DUFFICIO.
Per la
determinazione dei casi particolari riguardo allassegnazione dei voti, vedasi
lAPPENDICE.
9.b
La somma dei
fantavoti ottenuti da ciascuna squadra sar confrontata con quella della
squadra avversaria e convertita in un punteggio finale secondo le REGOLE
generali FF descritte in homepage.
9.c
Non cՏ fattore
campo, neanche nei playoff
10. Il risultato
10.a
Il punteggio totale delle due squadre viene convertito
in punteggio calcistico secondo la modalit del campionato GOLD, di seguito
riassunte.
10.b
Anzitutto si prende in considerazione la squadra
che ha totalizzato il punteggio pi basso (squadra A). Se il punteggio
inferiore a 66 la squadra A avr totalizzato zero reti; se compreso tra 66 e
71,999 si avr una rete, se compreso tra 72 e 77,999 si avranno due reti e
cos via, ogni 6 punti una rete.
10.c
Si prende in considerazione quindi il punteggio
totale della squadra avversaria (squadra B), se questo non supera di quattro
punti interi il punteggio della squadra A, si avr un pareggio (con
lassegnazione alla squadra B dello stesso numero di reti assegnato alla
squadra A).
10.d
Se il totale della squadra B supera di almeno
quattro punti quello della squadra A, la squadra B avr vinto la partita e le
sar assegnata una rete in pi della squadra A ogni quattro punti interi di
differenza.
APPENDICE 1
Norme
sull’iscrizione delle fantasquadre
Ogni anno sarà
indicato in homepage e nel corrispondente link CALENDARIO la data di apertura delle iscrizioni al
campionato SILVER.
Le squadre
possono iscriversi liberamente fino alla scadenza delle iscrizioni.
APPENDICE 2
Promozioni e
retrocessioni
Non vi sono promozioni e retrocessioni nel campionato SILVER.
APPENDICE 3
Note sull’asta
aperta
Nell’asta aperta,
anche detta pubblica o a rilanci, un giocatore viene assegnato all’ultima
squadra che lo ha rilanciato, se nelle 24 ore successive (o altro lasso di
tempo specificato, vedere regolamento campionato e/o avvisi in tempo reale
sulla pagina squadra durante l'asta) nessuno ha offerto di più. Facciamo un
esempio: la squadra A offre 1 per tizio, dopo 3 ore la squadra B offre 10
sempre per tizio, allora se entro 24 ore da questa ultima offerta nessuna altra
squadra offre di più di 10, tizio viene aggiudicato alla squadra B e viene
tolto dal mercato.
L’asta aperta dura
generalmente una settimana, durante la quale è consigliato connettersi per fare
i propri rilanci almeno ogni 24 ore (o altro periodo di validità offerte valido
nel dato momento, vedi sopra). In questo periodo ogni squadra cercherà di
acquistare il maggior numero di calciatori possibile (nei limiti degli slot
liberi) perchè in teoria può acquistare giocatori a pochissimi crediti se
nessuno glieli rilancia in tempo. Non è comunque obbligatorio completare la
rosa durante il periodo d'asta aperta, ma tenere presente che poi la rosa va
comunque completata per poter attivare la squadra (vedi sotto) e quindi bisogna
tenere un pò di crediti da parte. Per concludere più rapidamente le operazioni
ed evitare assembramenti e rilanci all’ultimo secondo, talvolta dopo quattro o
cinque giorni di asta le scadenze passano da 24 a 18 o anche 12 ore. Di questo
viene sempre fatta menzione nella homepage FF o nelle pagine squadra. Durante
l’asta (fantasquadra in status BIDDING), ogni pagina squadra ha tanti slot
liberi quanti sono i componenti della rosa da acquistare, e li riempie facendo
le offerte (pulsante ACQUISTA), seguendo una procedura simile a quella del
mercato libero. Dopo aver fatto l’offerta, il calciatore sarà visibile nella propria
pagina squadra ma, attenzione, il calciatore NON E. ANCORA STATO ACQUISTATO!
Saranno visibili infatti: l’offerta fatta, il rilancio minimo per fare una
contro offerta (+10%), e la data di scadenza dell’offerta stessa. Se un altro
manager effettua un rilancio su quel calciatore, questo apparirà nella vostra
pagina squadra in ROSSO. A quel punto potete rilanciarlo direttamente (indicate
la nuova offerta e ciccate su RILANCIA), lasciarlo lì in rosso per ricordarvi
l’ora entro la quale deve essere rilanciato per non farlo aggiudicare, oppure
toglierlo dalla visuale e liberare lo slot per effettuare nuove offerte
(pulsante ABBANDONA). Ogni volta che vi aggiudicate un calciatore, questi
apparirà nella vostra pagina squadra in GRASSETTO. Se durante l’asta andate a
vedere la situazione delle altre squadre, vedrete solamente i calciatori già
acquistati e non già quelli per i quali quella squadra che state visionando ha
solo fatto una offerta che è ancora in corso. Se per motivi tecnici, durante
l’asta si verifica qualche errore, verranno annullate le operazioni fatte dopo
l’ultimo backup (fatto generalmente almeno una volta al giorno) e verrà data
menzione sulla homepage, nella pagina squadra e/o per email. In tal caso
dovrete rifare le offerte andate perdute, quindi si consiglia, durante l’asta,
di connettersi ogni qualvolta ne abbiate l’occasione.
Le offerte fatte e
i calciatori acquistati sono sempre visibili cronologicamente nel REGISTRO
MERCATO (non viene fornito pero. il manager che ha fatto una offerta finchè il
calciatore non viene aggiudicato).
Terminata l’asta,
si apre la fase FILLING, in questa fase, che dura generalmente 24 ore e si
conclude in concomitanza con il primo freezeout, dovrete comprare giocatori sul
mercato ai prezzi FANTAFOOT per riempire la rosa e attivare la squadra. Se non
avete abbastanza crediti per farlo dovrete vendere qualche giocatore in vostro
possesso ai prezzi FF e col ricavato comprarne di più economici in modo da
completare la rosa. Attenzione che se giocate in un campionato a gruppi con
parco giocatori non illimitato in questa fase vale la regola "chi primo
arriva meglio alloggia". Quando avete completato la rosa potete fare click
su "attiva squadra" per rendere la squadra finalmente attiva e poter
schierare la prima formazione.
ATTENZIONE: l'Asta
aperta è certamente il modo più DIVERTENTE di fare mercato, e SOLAMENTE
FANTAFOOT ve la propone, PERO' per una perfetta riuscita dell'asta aperta tutti
i componenti del gruppo devono avere la possibilità di connettersi per tutto il
periodo dell'asta almeno una volta al giorno. L'organizzazione FF vi aiuterà a
trovare un periodo buono per tutti, ma QUALORA non siate certi di poter
partecipare ATTIVAMENTE all'asta aperta, trovate qualcuno che non partecipi al
vostro gruppo che vi sostituisca durante la vostra assenza o scegliete un
campionato o un gruppo che non preveda l'asta aperta, per non rovinare il gioco
agli altri Fantamanager.
In particolare
ricordiamo di evitare rilanci d’asta coincidenti con la scadenza dei giocatori
(o di pochissimi istanti precedenti la scadenza) che possono creare corruzioni
del database col conseguente ripristino di un backup, che di fatto annulla
tutte le offerte successive. In tali casi non sono ammesse contestazioni.
APPENDICE 4
Fantavoto: casi
particolari e riserva d’ufficio.
Se un quotidiano
usasse voti tipo "6+" o "6-", questi equivarranno
rispettivamente a 6,25 o 5,75.
Nel caso in cui un
quotidiano ufficiale assegna il voto a un giocatore mentre l’altro non lo
assegna (o lo giudica S.V. o N.G.), si utilizza il voto del giornale che ha
attribuito il voto.
Se nessun
quotidiano ufficiale assegna il voto a un giocatore, ma questi ha realizzato un
gol, un autogol, ha parato o sbagliato un rigore (o ha subito almeno un gol se
ha giocato in porta), questi prenderà come fantavoto la somma algebrica di 6 e
del bonus. Se è stato espulso prenderà 4 come fantavoto totale. La regola si
applica anche al giocatore espulso dalla panchina che prende 4 come fantavoto
totale. Se un portiere, avendo giocato almeno 20' (da tabellino pubblicato
sulla Gazzetta dello Sport o dal Corriere dello Sport) è giudicato S.V. o N.G.
da entrambi i quotidiani, gli viene assegnato dal programma una media voto
equivalente a 6.
Se un giocatore non
prende voto e non rientra in uno di questi casi, può essere sostituito dal
primo calciatore disponibile schierato riserva nello stesso ruolo (e che ha
preso voto). Sono possibili fino a 3 sostituzioni (anche nello stesso ruolo).
Nel caso nel quale la squadra abbia schierato meno di 8 titolari e quindi
necessiti di 4 sostituzioni, verrano attribuite ad essa solo le prime tre in
ordine di numero di maglia scelto in fase di definizione della formazione (in
tal modo la sostituzione del portiere è prioritaria), fermo restando che un
giocatore può sostituire solo un altro giocatore dello stesso ruolo.
Riserva d'ufficio: in SILVER non esiste la riserva di ufficio.
In caso di gol
contestati, overossia di attribuzione del gol differente fra Gazzetta dello
Sport e Corriere dello Sport verrà considerata la attribuzione del gol
effettuata da Tuttosport. Nel caso nel quale tutti e 3 i quotidiani sportivi
abbiamo attribuito il gol a 3 differenti calciatori lo staff di Fantafoot
deciderà autonomamente con decisione INAPPELLABILE.
APPENDICE 5
Partite sospese,
rinviate o annullate.
-
Partite rinviate ma comunque
giocate prima che intervenga un nuovo turno di campionato di serie A italiana:
si attende il recupero per calcolare i risultati ed il mercato libero resta
chiuso.
-
Una o due partite rinviate e
giocate dopo che sia intervenuto un nuovo turno di campionato di serie A
italiana: tutti i componenti delle rose delle due squadre avranno un voto
d’ufficio pari a 5,5.
-
Più di due partite rinviate e
giocate dopo che sia intervenuto un nuovo turno di campionato di serie A
italiana: se ci sono abbastanza giornate a disposizione l’intera fantagiornata
sarà rinviata e tutto il calendario slitterà in avanti oppure si sposterà la
fantagiornata al termine del campionato, altrimenti la fantagiornata sarà
annullata e non recuperata.
-
Partite iniziate, sospese, non
omologate e rinviate: ci si comporta come nel caso delle partite rinviate senza
essere iniziate.
-
Partite iniziate, sospese e
omologate con il risultato acquisito o con risultato a tavolino (pertanto mai
più rigiocate), se almeno uno dei due quotidiani assegna i voti, si utilizzano
quelli, altrimenti si attribuisce a tutti i giocatori scesi in campo un voto di
ufficio pari a 5,5 ai giocatori di movimento e 5 ai portieri.
-
Partite non iniziate e mai più
rigiocate, decise a tavolino o annullate, si assegna un voto di ufficio pari a
5,5 a tutti i componenti delle due rose.
-
Intera giornata di serie A
rinviata, si rinvia contestualmente la relativa fantagiornata
APPENDICE 6
Contestazioni.
Per quanto riguarda
i risultati, i fantavoti etc. chiunque può chiedere una spiegazione o una
correzione attraverso l’email a help@fantafoot.com.
La contestazione va fatta solo dopo aver letto attentamente questo regolamento
e aver controllato e verificato i dati in proprio possesso. Tutte le
contestazioni verranno prese in considerazione se pervenute PRIMA
dell'aggiornamento dei prezzi dei giocatori (generalmente il mercoledì
successivo alla fantagiornata). L'organizzazione FF provvederà a suo
insindacabile giudizio a prendere una decisione in merito e comunicarla
all’interessato e/o sull’homepage. Ricordiamo che ragioni tecniche e pratiche
possono determinare il rigetto di una contestazione valida. Sulle contestazioni
non è previsto dibattimento. Per ciò che riguarda problemi inerenti all'asta
(duplicazione di giocatori, ripristino di backup, problemi di database), o al
mercato libero, da segnalare sempre via email, l'organizzazione FF si impegna a
risolvere al meglio tutti i problemi e fornire una risposta, ma tenete presente
non sempre tutto è fattibile e che spesso la soluzione migliore coincide con la
meno peggio. Di norma le decisioni sui ricorsi sono prese in base a:
-
tabellini ufficiali FIGC, FIFA,
UEFA (riscontrabili sui relativi siti internet);
-
voti delle versioni cartacee della Gazzetta e
del Corriere dello Sport (documentati a cura di chi fa ricorso);
-
errata corrige dei giornali
suddetti, qualora siano presentati da chi fa ricorso e siano pubblicati in
tempo utile;
-
usi e consuetudini del FF;
-
buon senso.
|